Vai al contenuto
News

Bilancio di Sostenibilità: uno strumento chiave per la crescita, l’innovazione e la competitività aziendale

In uno scenario in cui trasparenza, impatto e responsabilità contano sempre di più, il bilancio di sostenibilità non è solo un documento, ma una vera leva per far crescere il valore dell’impresa.

bilancio di sostenibilità

Le aziende che scelgono di misurare e comunicare in modo chiaro il proprio impegno verso l’ambiente, le persone e la buona governance sono quelle che oggi fanno la differenza sul mercato. Secondo l’ultimo Global ESG Survey di PwC, infatti, il 75% degli investitori europei considera i criteri ESG determinanti nelle proprie scelte di investimento. E i numeri parlano chiaro anche per le PMI italiane: quelle che hanno integrato volontariamente una rendicontazione ESG hanno visto crescere del 12% l’attrattività verso nuovi clienti e investitori.
Non è quindi solo una questione di reputazione: è una strategia concreta per accedere a nuove opportunità. Il Green Deal europeo, ad esempio, metterà a disposizione oltre 1.000 miliardi di euro entro il 2030, molti dei quali destinati solo a chi saprà documentare con chiarezza i propri impatti attraverso indicatori e report ESG.

Cos’è il bilancio di sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità o Report di Sostenibilità è un documento che rende trasparenti le performance e gli impegni di un’impresa in ambito ambientale (E), sociale (S) e di governance (G), i cosiddetti criteri ESG.
Redigere un bilancio di sostenibilità significa:

  • Migliorare i processi decisionali grazie a dati concreti.
  • Ottenere condizioni migliori nell’accesso al credito e ai finanziamenti pubblici.
  • Rafforzare la fiducia di stakeholder, investitori e clienti.
  • Attrarre talenti e ridurre i rischi legati a reputazione, inefficienze o contenziosi.

Quando è nato e come si è evoluto il bilancio di sostenibilità

Il concetto di bilancio non finanziario nasce nei primi anni 2000 con le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI), ma è con la Direttiva UE 2014/95/UE (recepita in Italia nel 2017) che la sostenibilità entra formalmente nei documenti aziendali, imponendo alle grandi aziende quotate, l’obbligo di redigere una Dichiarazione Non Finanziaria (DNF).
Nel 2021, l’Unione Europea introduce la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che estende progressivamente l’obbligo di rendicontazione ESG a un numero molto più ampio di aziende.
Oggi, la rendicontazione ESG, attraverso gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards), è diventata strutturale anche per molte PMI, spesso sollecitate dalla filiera o da banche e investitori.

Come si realizza un bilancio di sostenibilità

Redigere un bilancio di sostenibilità o report ESG significa trasformare l’impegno ambientale, sociale e di governance in un racconto credibile, basato su dati e obiettivi concreti. È un processo strutturato, che richiede metodo, coerenza e coinvolgimento interno:

Analisi di materialità
Il primo passo è identificare i temi ESG davvero rilevanti per l’impresa e i suoi stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori, comunità). Questa fase prevede:

  • Analisi del contesto competitivo e normativo (benchmark ESG di settore)
  • Mappatura degli stakeholder e rilevazione delle loro aspettative
  • Prioritizzazione dei temi sulla base dell’impatto e della rilevanza percepita

L’obiettivo è definire una matrice di materialità, che guiderà tutto il lavoro successivo.

Raccolta e analisi dati
Dopo aver identificato i temi chiave, si raccolgono dati quantitativi e qualitativi. I dati devono essere verificabili, tracciabili e aggiornati. I principali ambiti sono: 

  • Ambientale: consumi energetici, emissioni di CO₂, uso dell’acqua, produzione e gestione dei rifiuti, approvvigionamento sostenibile.
  • Sociale: formazione del personale, politiche di inclusione, welfare, salute e sicurezza sul lavoro, impatto sulle comunità locali.
  • Governance: struttura del consiglio, trasparenza, gestione dei rischi, politiche anticorruzione, etica e compliance.

Definizione degli obiettivi
Sulla base dei dati raccolti, si individuano gli obiettivi di miglioramento, chiari e misurabili. Gli obiettivi possono essere sia a breve che a medio-lungo termine. Si utilizzano KPI ESG (Key Performance Indicators) per:

  • Monitorare i progressi
  • Comunicare i risultati con credibilità
  • Allineare il report alla strategia aziendale

Redazione del report
Il report finale deve essere chiaro, trasparente e accessibile anche a chi non ha competenze tecniche.  Il documento racconta non solo i dati e gli obiettivi, ma anche le azioni intraprese, le strategie adottate e i risultati ottenuti. Si seguono standard riconosciuti a livello internazionale, come:

  • GRI (Global Reporting Initiative): lo standard più diffuso per la rendicontazione di sostenibilità.
  • ESRS (European Sustainability Reporting Standards): specifici per il contesto normativo europeo e per il nuovo CSRD.
  • SASB (Sustainability Accounting Standards Board): focalizzati sulla rilevanza per gli investitori.

Perché il Bilancio di Sostenibilità è una leva strategica per le PMI

Per troppo tempo il bilancio di sostenibilità è stato percepito come uno strumento “da grandi aziende” o come un adempimento legato a obblighi normativi. Oggi le cose sono cambiate: sempre più PMI scelgono volontariamente di redigere un report ESG per cogliere vantaggi concreti e duraturi. La sostenibilità, infatti, non è solo un valore: è una leva strategica, capace di rafforzare la competitività, ridurre i rischi e creare nuove opportunità.
Un’impresa che dimostra impegno e trasparenza ambientale, sociale e di governance ha più possibilità di ottenere finanziamenti, magari a condizioni migliori.
Consumatori, fornitori e lavoratori sono sempre più attenti alla coerenza dei valori. Comunicare il proprio impegno tramite un report ESG rafforza la reputazione del brand e favorisce la fidelizzazione, anche interna. Inoltre, molte gare pubbliche, bandi e supply chain di grandi aziende richiedono o premiano chi ha una reportistica ESG.

Hai bisogno di un supporto per il tuo primo Bilancio di Sostenibilità?
Contatta il team di K|Venture: ti aiutiamo a trasformare l’ESG in valore concreto per la tua impresa.

Footer Form