Il bilancio consolidato non è soltanto un adempimento normativo: è lo strumento attraverso cui un gruppo societario può avere una visione unitaria. Costruirlo in modo efficace significa trasformare un insieme di bilanci separati in un’unica narrazione economica coerente, utile a dirigenti, investitori e stakeholder.
Tuttavia, tra flussi contabili disomogenei, operazioni infragruppo da riconciliare e scadenze sempre più strette, il consolidamento rischia spesso di diventare una corsa a ostacoli. In questo articolo vediamo come affrontarlo al meglio con strumenti e metodo.
Cosa significa consolidare un bilancio?
Il bilancio consolidato è un documento contabile che aggrega i bilanci delle singole società controllate all’interno di un gruppo ed evita doppie contabilizzazioni. Ricorrere al bilancio consolidato permette di eliminare le operazioni infragruppo (intercompany) come acquisti, vendite, prestiti interni e allo stesso tempo, permette di fornire un quadro unitario della situazione economico-patrimoniale complessiva.
Perché è importante?
- Valuta la reale performance del gruppo: fornisce una sintesi delle attività di tutte le entità, evidenziando trend, aree critiche e margini di miglioramento.
- Rende trasparenti i numeri: è uno strumento chiave per banche, investitori, revisori e altri soggetti esterni.
- Supporta decisioni strategiche: aiuta il management a prendere decisioni basate su dati consolidati e affidabili.
Consolidare non è semplice: ecco le vere sfide
Costruire un bilancio consolidato, però, non è un’operazione banale: coinvolge diversi attori, momenti, reparti e normative (come gli standard IAS/IFRS), e richiede strumenti avanzati per gestire dati complessi in tempi rapidi.
Tra le principali difficoltà operative ci sono:
Dati non omogenei: ogni società può usare un sistema ERP diverso, un proprio piano dei conti o prassi gestionali specifiche.
Tempi stretti e dati parziali: la raccolta delle informazioni richiede tempo e spesso arrivano input ed informazioni incomplete o poco coerenti.
Gestione delle operazioni infragruppo: uno dei problemi è il rischio di duplicazioni.
Errori e controlli poco efficaci: senza strumenti adatti, il rischio di incongruenze aumenta.
Reportistica limitata: spesso è difficile produrre analisi tempestive e personalizzate per i diversi stakeholder.
SELFPLANNING: consolidamento controllato, preciso e scalabile
Per affrontare queste complessità, l’utilizzo di una piattaforma specializzata può fare la differenza. SELFPLANNING è una soluzione pensata per supportare ogni fase del processo di consolidamento: automatizza operazioni spesso critiche e semplifica il lavoro di chi deve produrre il bilancio consolidato.
Una delle funzionalità principali è la possibilità di effettuare il consolidato su più livelli di dettaglio: per conto contabile, centro di costo, divisione, cliente o fornitore. Questo approccio consente di ottenere una visione analitica delle performance delle singole società del gruppo, utile per analisi puntuali e decisioni strategiche.
Per ridurre il rischio di errore e velocizzare l’intero processo, le transazioni tra società del gruppo vengono identificate, riconciliate ed eliminate senza necessità di interventi manuali.
Il sistema include controlli sulle scritture di consolidamento, con report personalizzabili e stampabili. Le scritture seguono un modello a partita doppia, garantendo completezza e coerenza con i principi contabili nazionali e internazionali, inclusi gli standard IAS/IFRS.
La piattaforma aiuta ad avere una gestione più rapida e ordinata del closing di gruppo, centralizzando i dati in un unico ambiente e semplificando i flussi di lavoro. Questo consente di concentrarsi maggiormente sull’interpretazione dei dati e sul supporto alle decisioni.
Dal dato alla decisione: il bilancio consolidato come leva strategica
Avere un bilancio consolidato fatto bene non è solo una questione di compliance, ma un vero vantaggio competitivo. Permette al gruppo di operare con maggiore trasparenza e controllo.
Strumenti come SELFPLANNING sono fondamentali per liberare tempo, ridurre rischi, aumentare il controllo e offrire una visione strategica dell’intera organizzazione.
Vuoi maggiori informazioni? Inviaci le tue domande tramite il form in basso