Contabilità industriale
Aree, divisioni, business unit, commesse, centri di costo. E’ ormai indispensabile analizzare il proprio business in ogni suo elemento.
Obiettivo della contabilità, in primo luogo della contabilità analitica e dopo della contabilità industriale, è quello di avere il vero controllo di quanto sta accadendo in azienda.
SELFPLANNING fornisce il migliore supporto per l’analisi e la valutazione dei risultati di ciascun Centro di Profitto, qualunque esso sia. Qualche esempio? Permettere la corretta allocazione delle risorse, determinare la marginalità di ciascun centro, aggregare i singoli elementi secondo più dimensioni di analisi… queste sono solo alcune delle possibilità che SELFPLANNING riesce a garantire in semplicità.
Potrai raccogliere informazioni da qualsiasi applicativo, di qualsiasi natura esso sia: produzione, vendite, risorse umane, … potrai integrare le informazioni alla contabilità analitica ed infine potrai accogliere un sistema di ripartizione e allocazione dei costi assolutamente personalizzabile, fino al livello di singolo articolo o servizio.
E se non hai una contabilità analitica? Non è indispensabile!
Ogni dato può fare la differenza, se integrato con le giuste informazioni! Per questo… ogni tuo database è un input! Con SELFPLANNING, tutti i tuoi dati, provenienti da diverse fonti e formati, vengono estratti, resi omogenei ed integrati in un unico ambiente, garantendo il controllo totale fino al livello di singolo articolo. Potrai importare qualsiasi elemento ed utilizzarlo come driver di ripartizione.
Non esiste dettaglio troppo complesso o dato troppo profondo. Con SELFPLANNING puoi indagare fino alla massima accuratezza ogni centro, elemento o dimensione. Il motore dati ad alte prestazioni processa rapidamente anche gli scenari più complessi, per darti una visione completa ma immediata, in grado di incrementare il valore del business.
contabilità industriale ai massimi livelli di dettaglio
Centri di profitto
Analisi quantitativa
Centri di costo
Margine prodotto/servizio
Driver di ripartizione
Indici di produttività ed efficienza
nessun limite alle dimensioni di indagini possibili
Centri ai più alti livelli
Centri, commesse, business unit, ... Nessun limite ai livelli di analitica gestibili.
Aggregazioni
Ogni tipologia di aggregazione diventa una dimensione di analisi: responsabile, regione, natura, …
Articoli acquisto e vendita
Lettura del documentale con articoli, famiglie, gruppi, ... ma anche quantità e margini.
Importazione driver
Qualsiasi elemento quantitativo può essere importato ed utilizzato come driver di ripartizione.
Fonti dati
Integrazione SQL con dati provenienti da altri database.
Logiche di allocazione
Integrazione e calcoli per la determinazione dei costi unitari secondo logiche personalizzabili.
Area controllo
Le funzionalità di un controlling ai massimi livelli
Consuntivazione periodica
Riclassificazione di bilancio secondo più tipologie di analisi alimentate dal bilancino di verifica annuale o infrannuale.
Stanziamenti e analisi what if
Integrazione con le scritture di rettifica per portare a competenza economica il consuntivo e confronto con il budget
Analisi movimenti
Interrogazione dei risultati fino al massimo dettaglio: cliente , fornitore, articolo, centro di costo, commessa, B.U...
Forecast e B.E.P.
Analisi previsionale secondo più ipotesi di forecast e relativo calcolo del punto di pareggio (B.E.P.)
Rendiconto finanziario
Non solo analisi economica e patrimoniale ma anche analisi del cash flow attraverso l’elaborazione del rendiconto finanziario.
Analisi degli scostamenti
Gestione di più versioni di budget e relativa analisi degli scostamenti per individuare aree di inefficienza e ottimizzazione.