Cash Flow
Pretendi un’analisi finanziaria agile e potente. Utilizza strategicamente i due principali strumenti di analisi, entrambi applicabili sia a consuntivo, sia a livello di forecast o budget: il Rendiconto Finanziario ed i Flussi di Cassa.
Il Rendiconto Finanziario esprime il risultato di periodo, intuitivo e sintetico, ed è in assoluto il miglior strumento per esprimere sotto ogni sfaccettatura il risultato di una azienda in un arco temporale. Con SELFPLANNING è rappresentabile da più punti di vista e metodi: diretto o indiretto, OIC 10, gestionale, … Potrai così valutare la dinamica finanziaria e monetaria della tua impresa ed iniziare a guardare la tua azienda sotto ogni prospettiva.
I flussi di cassa, decisivi ed impattanti, sono lo strumento comunemente inteso per la valutazione del cash flow: entrate ed uscite mensili fino al loro massimo dettaglio. Con SELFPLANNING l’analisi del cash flow è immediata sia a consuntivo che a livello previsionale, grazie agli automatismi ereditati dall’impostazione del budget. Scegli tu il livello di dettaglio, precisione e complessità.
It’s easy, if you know how… diventa semplice, se sai come fare!
Il rendiconto finanziario ed il cash flow rappresentano vere e proprie fonti di informazione preziose in area finance, se svolti mediante una costruzione guidata ed attenta. Con SELFPLANNING avrai il massimo livello di dettaglio a tua disposizione, confronti previsioni e statistiche utilizzato, per curare le tue indagini senza trascurare niente, ed ottenere dati rilevanti e soluzioni finanziarie rapidamente applicabili.
Cash flow: strumenti di analisi eccellenti a tua disposizione
Flussi mensili
Rendiconto finanziario
Vari riclassificati
Analisi affidamenti e condizioni
Intermediari e linee di credito
Consuntivo e previsionale
I vantaggi di un'analisi di flusso realmente potente
Massimo dettaglio
Entrate ed uscite mensili per voce finanziaria, fino al singolo conto contabile che ha generato il flusso finanziario.

Confronto previsioni
Previsione aggiornabile mensilmente e possibilità di confronto tra previsioni e consuntivi.

Gestione scadenzari
Importazione o inserimento delle scadenze attive e passive, crediti e debiti diversi, tributari, personale…
Data entry semplice
Pianificazione semplice ed intuitiva, con inserimento flussi da storico o budget semplice ed immediata.
Statistiche utilizzato
Analisi degli utilizzi per intermediario e linea di credito rispetto ai fidi disponibili aggiornabili mensilmente.
Input finanziari
Pianificazione dei flussi in funzione dei giorni di incasso e pagamento fino a livello di singolo cliente e fornitore.
Area controllo
Le funzionalità di un controlling ai massimi livelli
Consuntivazione periodica
Riclassificazione di bilancio secondo più tipologie di analisi alimentate dal bilancino di verifica annuale o infrannuale.
Stanziamenti e analisi what if
Integrazione con le scritture di rettifica per portare a competenza economica il consuntivo e confronto con il budget
Analisi movimenti
Interrogazione dei risultati fino al massimo dettaglio: cliente , fornitore, articolo, centro di costo, commessa, B.U...
Forecast e B.E.P.
Analisi previsionale secondo più ipotesi di forecast e relativo calcolo del punto di pareggio (B.E.P.)
Rendiconto finanziario
Non solo analisi economica e patrimoniale ma anche analisi del cash flow attraverso l’elaborazione del rendiconto finanziario.
Analisi degli scostamenti
Gestione di più versioni di budget e relativa analisi degli scostamenti per individuare aree di inefficienza e ottimizzazione.