Con L’entrata in vigore del Codice sulla Crisi d’Impresa il Controllo di Gestione diventa legge.
Come rispettare la norma?
Dotandosi di un sistema di allerta. Ogni impresa è obbligata ad utilizzare strumenti e metodi di pianificazione e controllo, in grado di rilevare in anticipo gli appositi indicatori di crisi.
Perché adeguarsi?
Per smettere di rischiare grosso! Oltre alle forti sanzioni per l’azienda e per l’amministratore / socio / titolare, un valido sistema di diagnosi evita che l’azienda attraversi crisi irreversibili. Mediante opportuni segnali di allarme, sarà possibile riportare l’azienda prima all’equilibrio e poi alla crescita.
Conosci gli indicatori di crisi che deve monitorare la tua azienda? Segui il webinar!
PROGRAMMA:
Normativa e cenni teorici
- Le ultime novità in tema di Crisi d’Impresa: la poliedricità dell’adeguato assetto, tra analisi a consuntivo, analisi prospettica e analisi della centrale dei rischi.
Operatività e aspetti pratici
- Analisi di dati e informazioni di bilancio (annuali e periodiche)
- Analisi della Centrale dei rischi di Banca d’Italia
- Identificazione e rilevazione degli squilibri economici, patrimoniali e finanziari
- Criteri di verifica della sostenibilità del debito a 12 mesi
- Monitoraggio dei segnali di allarme e di insorgenza anticipata della crisi
- Check list di controllo e test pratico di risanamento
- Redazione dei report e del documento finale
A CHI SI RIVOLGE IL WEBINAR:
A tutte le figure interessate a perfezionare i temi del controllo di gestione e l’analisi strategica: Responsabili Amministrazione e Finanza, Controller, CFO, Staff Amministrativo, Imprenditori, Amministratori, Titolari, Management, Professionisti e Consulenti.