Con l’entrata in vigore del Codice sulla Crisi d’Impresa, ogni impresa è obbligata ad utilizzare strumenti e metodi di pianificazione e controllo, in grado di rilevare in anticipo gli appositi indicatori di crisi. Oltre a rispettare la legge ed evitare sanzioni, un valido sistema di diagnosi evita che l’azienda attraversi crisi irreversibili: mediante opportuni segnali di allarme, sarà possibile portare l’azienda prima all’equilibrio e poi alla crescita continuativa.
OBIETTIVO DEL MINI-MASTER
Dall’equilibrio alla crescita. Il mini-master vi permetterà di creare il sistema ideale di diagnostica per la Crisi d’Impresa, passando per la poliedricità degli adeguati assetti: tra analisi a consuntivo e analisi prospettica. L’obiettivo sarà valutare costantemente l’andamento aziendale attraverso tutti i parametri chiave, portando l’azienda verso una crescita solida e continuativa. Progetti reali e case history concrete ci aiuteranno in un percorso tecnico di alto livello, intenso e operativo, in cui specializzarsi in attività indispensabili e strategiche.
PROGRAMMA
Partiremo dagli obblighi imposti dal Codice Crisi d’Impresa, al fine di rispettare il complesso concetto di “adeguati assetti”. E ne chiariremo ogni ambito di analisi sia a consuntivo, sia previsionale. In ogni aspetto, mireremo al miglioramento continuativo dei risultati, in modo da eliminare il rischio di crisi, avere un solido equilibrio economico-finanziario, e portare l’azienda verso un trend di crescita.
Tratteremo i metodi per realizzare una corretta analisi globale, con una visione volta al miglioramento continuo di ogni parametro: faremo unfocus specifico su indici finanziari, indicatori del Circolante e DSCR; vedremo le strategie per costruire un cruscotto di indicatori che guidi l’azienda verso una solida struttura ed uno sviluppo aziendale costante. Fra i temi trattati:
- Crisi d’Impresa: adeguati assetti. Un approccio globale per rispettare la Normativa.
- Analisi di dati e informazioni di bilancio (annuali e periodiche).
- Monitoraggio dei segnali di allarme e di insorgenza anticipata della crisi.
- Analisi di bilancio per indici: Crescita, Solidità, Efficienza. Indicatori del circolante/finanziari.
- Criteri di verifica della sostenibilità del debito a 12 mesi.
- Suggerimenti e strategie di miglioramento dei risultati d’impresa.
- Redazione dei report e del documento finale.
- Check list di controllo e test pratico di risanamento.
A CHI SI RIVOLGE IL MASTER
A tutte le figure interessate a perfezionare i temi del controllo di gestione, negli aspetti economici, patrimoniali, finanziari e bancari: Responsabili Amministrazione e Finanza, CFO, Controller, Staff Amministrativo, Imprenditori, Management, Professionisti e Consulenti.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il corso si terrà sia in presenza sia in modalità online. Il partecipante potrà quindi scegliere se seguire la lezione in aula, presso la sala corsi K Venture (sede di Pontedera – Pisa), o se seguire la lezione da remoto dal proprio PC, in modalità virtual classroom / e-learning.