CONTROLLO
Sei perfettamente in grado di controllare la tua azienda… o stai soltanto svolgendo qualche analisi?
Se le tue procedure di controllo di gestione sono basate su fogli di calcolo, su moduli del tuo ERP, strumenti di Business Intelligence o software che dipendono dalla funzione IT …significa che stai svolgendo qualche analisi ma non stai facendo l’ottimale!
Perché l’ottimale è lavorare su un unico ambiente di lavoro, specialistico e rispondente ad ogni esigenza in area finanza e controllo.
Con SELFPLANNING hai la stessa semplicità di Excel, la potenza di un motore esplosivo per prestazioni di calcolo, la base dati della contabilità, la grafica di una BI e la flessibilità di un ambiente web. Porta più in alto i tuoi processi di controllo! Scegli SELFPLANNING!
Le funzionalità di un controlling ai massimi livelli
Riclassificati
Rendiconto finanziario
Consuntivi e forecast
Indici, indicatori e KPI
Analisi e scostamenti
Dashboard e report
I tuoi numeri come non li hai mai visti
Stanziamenti e rettifiche
Integrazione con le scritture di rettifica per portare a competenza economica il consuntivo e confronto con il budget.
Movimenti contabili
Possibilità di importare fino ai singoli movimenti contabili per il massimo della profondità di analisi.
Integrazione con contabilità
Interfaccia con il gestionale per una integrazione assoluta senza estrazioni dati esterne o file XLS.
Analisi personalizzabili
Riclassificati per ciascuna esigenza: IV Direttiva, interna, collegio sindacale… A ciascuno la sua analisi!
Distribuzione dei dati
Unico database, unica informazione per tutti. Sempre a disposizione sul web, con dashboard grafiche e con documenti e relazioni stampabili.
Parametri aziendali
Valori economici finanziari integrabili con elementi quantitativi. Nessun limite nel calcolo di indici, KPI o costi unitari.
Area controllo
Le funzionalità di un controlling ai massimi livelli
Consuntivazione periodica
Riclassificazione di bilancio secondo più tipologie di analisi alimentate dal bilancino di verifica annuale o infrannuale.
Stanziamenti e analisi what if
Integrazione con le scritture di rettifica per portare a competenza economica il consuntivo e confronto con il budget
Analisi movimenti
Interrogazione dei risultati fino al massimo dettaglio: cliente , fornitore, articolo, centro di costo, commessa, B.U...
Forecast e B.E.P.
Analisi previsionale secondo più ipotesi di forecast e relativo calcolo del punto di pareggio (B.E.P.)
Rendiconto finanziario
Non solo analisi economica e patrimoniale ma anche analisi del cash flow attraverso l’elaborazione del rendiconto finanziario.
Analisi degli scostamenti
Gestione di più versioni di budget e relativa analisi degli scostamenti per individuare aree di inefficienza e ottimizzazione.